
La piadina è un classico della cucina romagnola, amata per la sua versatilità e semplicità. Si prepara con pochissimi ingredienti e senza lievito, cuoce in pochi minuti su una padella antiaderente o piastra ed è ideale da farcire con salumi, formaggi, verdure o creme dolci. Ottima calda o fredda, la piadina è perfetta per un pranzo veloce, una cena sfiziosa o un picnic all’aria aperta.
🫓 Ingredienti per 6 piadine
- 500 g di farina 00
- 100 g di strutto (oppure 80 ml di olio extravergine di oliva)
- 200 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di sale
- 1 pizzico di bicarbonato di sodio (facoltativo)
🔥 Preparazione passo dopo passo
① Prepara l’impasto
In una ciotola grande, versa la farina, il sale e lo strutto (o l’olio). Inizia a impastare aggiungendo a filo l’acqua tiepida. Lavora l’impasto per 8–10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia, morbida e non appiccicosa.
Copri con pellicola e lascia riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
② Forma le piadine
Dividi l’impasto in 6 palline dello stesso peso. Stendile con il mattarello su un piano infarinato fino a ottenere dei dischi sottili (circa 2 mm di spessore e 20 cm di diametro).
③ Cuoci in padella
Scalda molto bene una padella antiaderente o una piastra liscia. Cuoci una piadina alla volta per 1–2 minuti per lato, finché compaiono le classiche macchie dorate e si formano bolle d’aria.
Tieni le piadine impilate e coperte con un panno pulito per mantenerle calde e morbide.
④ Farcisci e gusta
Farciscile come vuoi! Puoi scegliere formaggi cremosi, verdure grigliate, rucola, hummus, mozzarella, pomodori, crema di nocciole, oppure semplicemente un filo d’olio e origano per la versione più semplice.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- Si prepara con ingredienti semplici e in poco tempo.
- È morbida, flessibile e saporita, perfetta per ogni tipo di farcitura.
- È una base versatile per pranzi, cene o merende.
- Si conserva bene anche il giorno dopo o si può congelare!
Lascia un commento