
La zuppa di polenta e lenticchie è un piatto unico della tradizione rustica, nutriente, economico e genuino. Unisce la cremosità della polenta con la ricchezza proteica delle lenticchie, per una zuppa comfort food perfetta nelle giornate fredde, anche come alternativa vegetariana completa e bilanciata.
🕒 Tempo di Preparazione
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo Totale: circa 55 minuti
Dosi: 4 porzioni
🛒 Ingredienti
- 200 g di lenticchie secche (o 400 g già cotte)
- 100 g di farina di mais per polenta
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Rosmarino o alloro (facoltativo)
- Sale e pepe q.b.
🍽 Preparazione
1️⃣ Prepara il soffritto
Trita finemente cipolla, carota e sedano. Falli rosolare in una casseruola con l’olio extravergine d’oliva per 5 minuti.
2️⃣ Aggiungi le lenticchie
Unisci le lenticchie sciacquate e, se usi quelle secche, aggiungi anche 1 litro di brodo caldo. Se usi lenticchie già cotte, versa meno liquido all’inizio. Aggiungi alloro o rosmarino se lo gradisci.
3️⃣ Cuoci le lenticchie
Fai cuocere a fuoco medio per circa 25-30 minuti, finché le lenticchie saranno morbide.
4️⃣ Aggiungi la polenta
Versa a pioggia la farina di mais nella zuppa, mescolando con una frusta per evitare grumi. Cuoci per altri 10-15 minuti, finché la polenta sarà cotta e la zuppa avrà una consistenza cremosa.
5️⃣ Regola e servi
Regola di sale e pepe, rimuovi eventuali aromi, e servi ben calda, con un filo di olio a crudo o una spolverata di pecorino grattugiato.
🔄 Consigli e Varianti
- Puoi usare polenta avanzata tagliata a dadini e aggiunta nella zuppa.
- Aggiungi funghi, patate o zucca per arricchire il piatto.
- Per una versione ancora più sostanziosa, aggiungi salsiccia sbriciolata.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
✔ Sazia, riscalda e nutre in modo naturale
✔ Economica, vegetariana e completa
✔ Perfetta per recuperare avanzi di polenta o lenticchie
✔ Un abbraccio caldo nei giorni freddi, dal sapore contadino!
4o
Lascia un commento