
I krumiri sono deliziosi biscotti tipici del Piemonte, nati a Casale Monferrato nel XIX secolo. Hanno una forma ricurva ispirata ai baffi di Vittorio Emanuele II e una consistenza friabile e burrosa, perfetta da accompagnare con tè, caffè o un bicchierino di vino passito.
🕒 Tempo di Preparazione
Preparazione: 20 minuti
Riposo: 30 minuti
Cottura: 15-18 minuti
Tempo Totale: circa 1 ora e 10 minuti
Dosi: circa 25 biscotti
🛒 Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro morbido
- 100 g di zucchero
- 2 tuorli
- 1 uovo intero
- 1 bustina di vanillina
- Un pizzico di sale
🍽 Preparazione
1️⃣ Prepara l’impasto
In una ciotola lavora il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere una crema. Aggiungi i tuorli, l’uovo intero, la vanillina e il sale. Incorpora gradualmente la farina setacciata fino ad avere un composto omogeneo.
2️⃣ Forma i krumiri
Trasferisci l’impasto in una sac à poche con bocchetta a stella larga (o una trafila per krumiri). Forma dei biscotti curvi direttamente su una teglia rivestita di carta forno.
3️⃣ Riposo in frigo
Lascia riposare i biscotti in frigo per 30 minuti prima della cottura per mantenere la forma.
4️⃣ Cuoci
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 15-18 minuti, finché leggermente dorati. Sforna e lascia raffreddare completamente su una gratella.
🔄 Consigli e Varianti
- Puoi aggiungere farina di mais fioretto (fino al 30%) per una versione più rustica, come da tradizione.
- Perfetti da intingere nel cioccolato fondente fuso per una versione più golosa.
- Si conservano a lungo in una scatola di latta ben chiusa.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
✔ Biscotti friabili e burrosi, perfetti con tè o vin santo
✔ Una ricetta storica piemontese con fascino e gusto
✔ Facili da realizzare, belli da vedere e irresistibili da mangiare
✔ Ideali anche come regalo fatto in casa!
Lascia un commento