
I cantucci, o cantuccini, sono i famosi biscotti secchi toscani alle mandorle, cotti due volte per diventare croccanti e friabili. Tradizionalmente serviti con un bicchierino di Vin Santo, sono perfetti da inzuppare, ma anche ottimi da soli o con una tazza di tè.
🕒 Tempo di Preparazione
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 35 minuti (prima e seconda infornata)
Tempo Totale: circa 50 minuti
Dosi: circa 30 cantucci
🛒 Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 180 g di zucchero
- 2 uova + 1 tuorlo per spennellare
- 150 g di mandorle con la pelle
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di 1 arancia (o limone)
- Un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
🍽 Preparazione
1️⃣ Tosta le mandorle (facoltativo)
Puoi tostare leggermente le mandorle in forno a 160°C per 8-10 minuti per esaltarne il sapore, ma non è obbligatorio.
2️⃣ Prepara l’impasto
In una ciotola (o in planetaria) mescola farina, zucchero, lievito, sale e la scorza grattugiata. Aggiungi le uova e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo. Unisci infine le mandorle intere e incorporale bene.
3️⃣ Forma i filoncini
Dividi l’impasto in 2-3 parti. Forma dei filoncini larghi circa 4 cm, disponili su una teglia con carta forno e appiattiscili leggermente. Spennella con tuorlo d’uovo.
4️⃣ Prima cottura
Cuoci in forno statico a 180°C per 20-22 minuti, finché i filoncini saranno dorati e compatti. Sforna e lascia raffreddare per 5 minuti.
5️⃣ Taglia e seconda cottura
Taglia i filoncini di sbieco a fette spesse circa 1,5 cm. Rimetti i biscotti in teglia con il taglio verso l’alto e inforna ancora per 10-12 minuti a 170°C, finché diventano croccanti.
6️⃣ Raffredda e conserva
Fai raffreddare completamente su una gratella. Si conservano in barattoli di latta o contenitori ermetici fino a 3 settimane.
🔄 Consigli e Varianti
- Per cantucci più aromatici, aggiungi anice o cannella all’impasto.
- Puoi sostituire le mandorle con nocciole, pistacchi o gocce di cioccolato.
- Perfetti anche da regalare in sacchetti decorativi.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
✔ Croccanti e profumati come quelli delle migliori pasticcerie
✔ Facili da preparare con pochi ingredienti
✔ Ideali con il Vin Santo o un tè caldo
✔ Un biscotto tradizionale che non passa mai di moda!
4o
Lascia un commento