• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Ricette di Famiglia
  • Home
  • Articoli
    • Ricette
    • Consigli
  • Informativa sulla Privacy

🍯 PIGNOLATA – Il Dolce Siciliano Croccante Fuori e Morbido Dentro

Aprile 30, 2025 by Rosa Leave a Comment

La pignolata è un dolce tipico del Carnevale siciliano e calabrese, composto da palline di impasto fritte, poi ricoperte di miele e zuccherini. Croccante, dorata e profumata, è simile agli struffoli napoletani, ma con una sua identità unica. Una bontà irresistibile da servire in mucchietti decorativi o a forma di corona!


🕒 Tempo di Preparazione

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo Totale: circa 35 minuti
Dosi: 6 porzioni


🛒 Ingredienti

Per l’impasto:

  • 250 g di farina 00
  • 2 uova
  • 30 g di burro morbido
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di liquore all’anice (o sambuca)
  • Un pizzico di sale
  • Olio di semi per friggere

Per la copertura:

  • 150 g di miele
  • 2 cucchiai di zucchero
  • Codette colorate o zuccherini

🍽 Preparazione

1️⃣ Prepara l’impasto
In una ciotola, mescola la farina, lo zucchero, la scorza di limone e un pizzico di sale. Aggiungi le uova, il burro morbido e il liquore. Impasta fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Fai riposare per 10 minuti coperto.

2️⃣ Forma le palline
Stacca dei pezzetti d’impasto, forma dei filoncini e poi taglia a piccoli tocchetti (grandi come una nocciola). Arrotolali tra le mani per ottenere palline regolari.

3️⃣ Friggi
Scalda abbondante olio di semi e friggi le palline poche alla volta, finché dorate. Scolale su carta assorbente.

4️⃣ Caramella nel miele
In una padella ampia, scalda il miele con lo zucchero finché leggermente denso. Versa dentro le palline fritte e mescola bene per ricoprirle.

5️⃣ Disponi e decora
Disponi la pignolata su un piatto da portata, formando una corona, un mucchietto piramidale o porzioni singole. Decora subito con zuccherini colorati.


🔄 Consigli e Varianti

  • Puoi aggiungere all’impasto anche aroma di vaniglia o arancia grattugiata.
  • Tradizionalmente a Messina viene anche glassata con metà cioccolato fondente e metà zucchero a velo.
  • Conservala sotto una campana di vetro per 2-3 giorni: resta fragrante!

🍯 Perché Amerai Questa Ricetta

✔ Dolce della tradizione carnascialesca del Sud Italia
✔ Croccante, mielosa e profumata
✔ Facile da preparare anche con i bambini
✔ Una festa per gli occhi e per il palato!

4o

Filed Under: Ricette

Previous Post: « 🌾 CRACKERS DI SEMI – Croccanti, Salutari e Fatti in Casa in Pochi Minuti
Next Post: 🍩 CIAMBELLE DI SAN BIAGIO – Dolci della Tradizione Abruzzese da Non Perdere »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Recent Posts

  • 🍑 CANEDERLI DOLCI – Il Dessert Trentino dal Cuore Morbido e Goloso
  • ✨ GOLDEN MILK – La Bevanda d’Oro alla Curcuma che Fa Bene al Corpo e alla Mente
  • 🧅 SOFFRITTO SEMPRE PRONTO – Il Segreto Furbo per Piatti Gustosi in Pochi Minuti
  • 🫓 FOCACCIA RIPIENA – Soffice Fuori, Filante Dentro: Un Capolavoro da Tagliare a Spicchi!
  • 🌿 SALSICCIA E FRIARIELLI – Il Connubio Napoletano più Amato e Irresistibile

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.

Copyright © 2025 Ricette di Famiglia on the Foodie Pro Theme