
La Ciaramicola è un dolce tradizionale della Pasqua perugina, riconoscibile per il suo impasto rosa aromatizzato all’Alchermes e la copertura bianca di meringa con confettini colorati. Soffice, profumata e scenografica, rappresenta la purezza, la passione e la gioia, ed è perfetta per rallegrare ogni tavola di festa!
Tempo di Preparazione
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 35-40 minuti
Tempo Totale: 1 ora
Dosi: 8 porzioni
Ingredienti per la base
- 300 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 3 uova (2 intere + 1 albume per la meringa)
- 100 ml di olio di semi
- 60 ml di latte
- 50 ml di liquore Alchermes
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 pizzico di sale
Per la meringa
- 1 albume
- 60 g di zucchero a velo
- Codette colorate per decorare
Preparazione
Prepara l’impasto rosa
- In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero fino a renderle chiare.
- Aggiungi olio, latte, Alchermes e scorza di limone.
- Incorpora la farina setacciata con il lievito e mescola fino a ottenere un impasto liscio e color rosa.
Versa nello stampo
- Versa l’impasto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato (22 cm).
- Cuoci in forno statico a 170°C per 35-40 minuti.
- Fai la prova stecchino.
Prepara la meringa
- Monta l’albume a neve ferma, poi incorpora lo zucchero a velo poco a poco.
- Spalma la meringa sul dolce raffreddato e decora con le codette colorate.
Ultima in forno
- Rimetti il dolce in forno a 100°C per circa 10 minuti, finché la meringa è asciutta e leggermente croccante.
Consigli & Tradizione
Tradizionalmente si regala il giorno di Pasqua o della Festa della Donna.
L’Alchermes regala il suo colore rosato tipico e un profumo inconfondibile.
Si conserva morbida per 2-3 giorni sotto campana.
Perché Amerai Questa Ricetta
Un dolce di festa allegro e scenografico
Soffice e delicatamente liquoroso
Con una meringa dolce e croccante in contrasto perfetto
Rappresenta amore, gioia e tradizione umbra
Prepara la tua Ciaramicola fatta in casa e porta in tavola un pezzetto di Perugia, tra dolcezza, colore e tradizione!
Lascia un commento