
Gli spaghetti di magro sono un primo piatto della cucina tradizionale italiana, perfetto per i periodi in cui si desidera mangiare leggero, come durante la Quaresima o il VenerdΓ¬ Santo. Senza carne, ma ricchi di sapore grazie a ingredienti poveri e sapientemente combinati: pomodoro, acciughe, aglio, prezzemolo e un filo dβolio per esaltare tutto. Una ricetta semplice, veloce e sempre apprezzata. πΏπ
π Tempo di Preparazione
β³ Preparazione: 10 minuti
π₯ Cottura: 15 minuti
β± Tempo Totale: 25 minuti
π¨βπ©βπ§βπ¦ Dosi: 4 porzioni
π Ingredienti
- 350 g di spaghetti
- 4 filetti di acciughe sottβolio π
- 2 spicchi di aglio π§
- 400 g di passata di pomodoro π
- 3 cucchiai di olio extravergine dβoliva π«
- Prezzemolo fresco q.b. πΏ
- Sale e pepe q.b.
- (Facoltativo) peperoncino πΆοΈ
π½ Preparazione
1οΈβ£ Prepara il soffritto
- In una padella scalda lβolio extravergine dβoliva e fai rosolare lβaglio intero o tritato.
- Aggiungi le acciughe e falle sciogliere completamente a fuoco dolce.
- (Se ti piace) aggiungi anche un pizzico di peperoncino.
2οΈβ£ Aggiungi il pomodoro
- Versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e pepe.
- Lascia cuocere per 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto.
3οΈβ£ Cuoci la pasta
- Porta a bollore una pentola dβacqua salata, cuoci gli spaghetti al dente.
- Scolali e trasferiscili direttamente nel sugo.
4οΈβ£ Salta e servi
- Salta gli spaghetti nel sugo per un minuto, aggiungi prezzemolo tritato e servi ben caldi!
π₯ Consigli & Varianti
πΉ Puoi aggiungere capperi dissalati o olive nere per un tocco mediterraneo.
πΉ Per un gusto piΓΉ intenso, sfuma le acciughe con un cucchiaio di vino bianco.
πΉ Se vuoi, arricchisci con un cucchiaio di pangrattato tostato per dare croccantezza.
π― PerchΓ© Amerai Questa Ricetta
β Senza carne, ma ricca di sapore.
β Leggera, semplice e tradizionale.
β Perfetta per chi segue una dieta o nei giorni di magro.
β Veloce da preparare con ingredienti sempre disponibili.
Porta a tavola questi spaghetti di magro e riscopri il gusto autentico delle ricette povere ma ricche di bontΓ ! ππΏπ

Lascia un commento