
Le chiacchiere, conosciute anche come bugie, frappe o cenci, sono il dolce simbolo del Carnevale italiano. Con la loro sfoglia sottile e friabile, si prestano a mille varianti: fritte o al forno, classiche o al cacao, gluten free o vegane, persino ripiene! Una vera delizia da gustare una dopo l’altra… in tutte le versioni!
🕒 Tempo di Preparazione
Preparazione: 20 minuti
Riposo: 30 minuti
Cottura: 2-3 minuti per ciascuna
Tempo Totale: 1 ora circa
Dosi: 6 porzioni
🛒 Ingredienti base (versione classica)
- 300 g di farina 00
- 50 g di zucchero
- 30 g di burro morbido
- 2 uova
- 1 cucchiaio di liquore (grappa, limoncello o marsala)
- Un pizzico di sale
- Olio di semi per friggere
- Zucchero a velo per decorare
🍽 Preparazione classica
1️⃣ Prepara l’impasto
In una ciotola o sulla spianatoia, impasta farina, zucchero, sale, uova, burro e liquore fino a ottenere un panetto liscio e compatto. Avvolgilo nella pellicola e fai riposare per 30 minuti.
2️⃣ Stendi e taglia
Dividi l’impasto e stendilo con il mattarello o la macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile (2 mm). Taglia con la rotella in strisce o rombi.
3️⃣ Friggi o inforna
Friggi poche alla volta in olio ben caldo (170°C) per 1-2 minuti per lato. In alternativa, cuoci in forno a 180°C per 12-15 minuti per una versione più leggera.
4️⃣ Spolvera e gusta
Scola su carta assorbente e spolvera con zucchero a velo.
🍫 Varianti gustose
- Al cacao: aggiungi 30 g di cacao amaro e riduci leggermente la farina.
- Ripiene: spalma marmellata o crema su una sfoglia, copri con un’altra e sigilla i bordi.
- Gluten free: usa farina di riso o mix senza glutine.
- Vegane: sostituisci uova con 80 ml di bevanda vegetale + 1 cucchiaio di olio.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
✔ Tradizione di Carnevale che non stanca mai
✔ Croccanti, friabili e irresistibili
✔ Infinite varianti per tutti i gusti e intolleranze
✔ Perfette da condividere con amici e famiglia!
Lascia un commento