
La cotognata è una preparazione tradizionale e antichissima, tipica del Sud Italia, a base di mele cotogne, zucchero e limone. Una volta cotta e raffreddata, si trasforma in una gelatina soda, profumata e ambrata, da gustare come dolce da credenza, tagliata a cubetti, o accompagnata a formaggi stagionati.
🕒 Tempo di Preparazione
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 1 ora
Riposo: almeno 12 ore
Tempo Totale: 13 ore circa
Dosi: 1 teglia rettangolare (15-20 cubetti)
🛒 Ingredienti
- 1 kg di mele cotogne (peso netto con buccia e torsolo)
- 600 g di zucchero
- Succo di 1 limone
- Acqua q.b. (per coprire la frutta)
🍽 Preparazione
1️⃣ Pulisci e taglia le mele cotogne
Lava le mele cotogne, elimina eventuali parti rovinate, poi tagliale a pezzi con la buccia e il torsolo (sono ricchi di pectina!).
2️⃣ Cuoci in acqua
Metti i pezzi in una pentola e copri con acqua. Porta a bollore e fai cuocere per 30-40 minuti, finché saranno morbidi.
3️⃣ Passa al passaverdura
Scola bene e passa la polpa al passaverdura (o schiaccia con un frullatore a immersione se vuoi una cotognata più fine).
4️⃣ Cuoci con zucchero e limone
Rimetti la purea nella pentola, aggiungi lo zucchero e il succo di limone. Cuoci a fiamma dolce, mescolando continuamente, per 30-40 minuti, finché il composto sarà denso, compatto e si staccherà dalle pareti.
5️⃣ Versa e lascia riposare
Versa il composto in una teglia foderata con carta forno o in stampini leggermente oliati. Livella la superficie e lascia raffreddare a temperatura ambiente per 12-24 ore, finché sarà ben solidificata.
6️⃣ Taglia e conserva
Taglia a cubetti e, se vuoi, spolvera con zucchero semolato. Conservala in scatole di latta o barattoli di vetro, separando i pezzi con carta da forno.
🔄 Consigli e Varianti
- Per un gusto più speziato, puoi aggiungere cannella o chiodi di garofano.
- Se preferisci una consistenza più rustica, non frullare la polpa.
- Si conserva per diverse settimane in luogo fresco e asciutto.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
✔ Un dolce genuino, antico e ricco di tradizione
✔ Solo 3 ingredienti per un risultato sorprendente
✔ Perfetta da gustare da sola o con formaggi
✔ Una conserva autunnale che profuma di casa e semplicità
4o
Lascia un commento