
Lo spezzatino morbidissimo è il classico comfort food che profuma di casa e di pranzi della domenica. Con la sua carne tenera, cotta lentamente nel sugo ricco, è perfetto da gustare con polenta, purè o una bella scarpetta di pane!
🕒 Tempo di Preparazione
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 1 ora e 30 minuti
Tempo Totale: circa 1 ora e 45 minuti
Dosi: 4 porzioni
🛒 Ingredienti
- 800 g di carne di manzo a pezzi (muscolo, reale o cappello del prete)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 cucchiai di farina 00
- 1 bicchiere di vino rosso o bianco
- 500 ml di brodo caldo (vegetale o di carne)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 rametto di rosmarino o alloro
- Sale e pepe q.b.
🍽 Preparazione
1️⃣ Infarina la carne
Taglia la carne a cubetti regolari e infarinali leggermente per sigillare i succhi in cottura.
2️⃣ Prepara il soffritto
Trita finemente cipolla, carota e sedano. Falli rosolare in una casseruola con l’olio extravergine per qualche minuto.
3️⃣ Aggiungi la carne
Unisci la carne infarinata e falla rosolare bene su tutti i lati finché non sarà ben dorata.
4️⃣ Sfuma con il vino
Versa il vino, lascia evaporare l’alcol, poi aggiungi sale, pepe e rosmarino o alloro.
5️⃣ Cuoci lentamente
Unisci poco per volta il brodo caldo, copri e cuoci a fuoco dolce per 1 ora e mezza, mescolando ogni tanto. La carne deve diventare morbida e succosa.
6️⃣ Servi caldo
Servi lo spezzatino con purè di patate, polenta o pane casereccio.
🔄 Consigli e Varianti
- Per un gusto più deciso, puoi aggiungere passata di pomodoro o concentrato.
- Vuoi una variante più rapida? Cuocilo in pentola a pressione per 40 minuti.
- Ottimo anche con piselli, patate o funghi.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
✔ La carne si scioglie in bocca, tenera e saporita
✔ Un piatto completo, nutriente e perfetto per l’inverno
✔ Si prepara in anticipo e migliora il giorno dopo
✔ Tradizione, semplicità e gusto in ogni forchettata!
4o
Lascia un commento