
I carciofi ripieni sono un piatto tipico della cucina casalinga italiana, preparati in mille varianti da Nord a Sud. Teneri e saporiti, farciti con pangrattato, formaggio, erbe aromatiche (e talvolta carne o salumi), vengono cotti lentamente per diventare un boccone succoso, profumato e ricco di gusto. Ottimi come contorno, piatto unico o anche secondo vegetariano!
🕒 Tempo di Preparazione
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 35-40 minuti
Tempo Totale: circa 1 ora
Dosi: 4 carciofi ripieni
🛒 Ingredienti
- 4 carciofi grandi
- 80 g di pangrattato
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva
- Brodo vegetale o acqua calda q.b.
- (Facoltativo) 1 cucchiaio di capperi o dadini di prosciutto cotto
🍽 Preparazione
1️⃣ Pulisci i carciofi
Elimina le foglie esterne dure, accorcia i gambi e le punte. Allarga delicatamente il centro e rimuovi la barbetta interna con un cucchiaino. Mettili in acqua e limone per 10 minuti.
2️⃣ Prepara il ripieno
In una ciotola unisci il pangrattato, il parmigiano, l’aglio e prezzemolo tritati, sale, pepe e un filo d’olio. Mescola. Se vuoi, aggiungi capperi o prosciutto.
3️⃣ Farcisci i carciofi
Asciuga i carciofi e riempi bene il cuore con il ripieno, compattandolo leggermente. Spolvera anche tra le foglie esterne.
4️⃣ Cuoci in padella o pentola
Sistema i carciofi in piedi in una casseruola stretta e alta. Versa brodo caldo fino a metà altezza, aggiungi un filo d’olio e cuoci coperto per 35-40 minuti, finché saranno teneri e il ripieno dorato.
5️⃣ Servi
Servili caldi o tiepidi, con un cucchiaio del loro fondo di cottura.
🔄 Consigli e Varianti
- Aggiungi pecorino per un gusto più deciso.
- Se preferisci, puoi cuocerli anche al forno a 180°C per 30-35 minuti con un filo di brodo.
- Ottimi anche il giorno dopo, riscaldati in padella!
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
✔ Un piatto rustico che sa di casa e di domenica
✔ Morbidi, saporiti e incredibilmente versatili
✔ Pochi ingredienti semplici, ma risultato da applausi
✔ Ottimi come piatto vegetariano o da accompagnare con secondi di carne!
4o
Lascia un commento