
Le ciambelle di San Biagio sono biscotti tradizionali dell’Abruzzo preparati il 3 febbraio in occasione della festa di San Biagio, protettore della gola. Hanno una consistenza rustica e friabile, un profumo delicato di anice, limone o vino bianco, e si conservano a lungo. Perfette da inzuppare o da gustare con un vino dolce!
🕒 Tempo di Preparazione
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20-25 minuti
Tempo Totale: circa 45 minuti
Dosi: 10-12 ciambelle
🛒 Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 2 uova
- 80 ml di olio di semi
- 80 ml di vino bianco secco
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaino di semi di anice (facoltativi)
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
🍽 Preparazione
1️⃣ Prepara l’impasto
In una ciotola capiente mescola le uova con lo zucchero, l’olio, il vino, la scorza di limone, il sale e, se li usi, i semi di anice. Aggiungi la farina setacciata con il lievito e impasta fino a ottenere un panetto omogeneo e non appiccicoso.
2️⃣ Forma le ciambelle
Dividi l’impasto in porzioni da circa 80-100 g e forma dei filoncini. Unisci le estremità per ottenere delle ciambelle rustiche.
3️⃣ Disponi sulla teglia
Adagia le ciambelle su una teglia rivestita con carta forno, lasciando un po’ di spazio tra loro.
4️⃣ Cuoci
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, finché risultano dorate.
5️⃣ Fai raffreddare e servi
Lasciale raffreddare su una gratella. Spolvera con zucchero a velo se desideri.
🔄 Consigli e Varianti
- Puoi sostituire il vino con latte per una versione più delicata.
- Aggiungi gocce di cioccolato o nocciole tritate per personalizzarle.
- Si conservano perfettamente per 7-10 giorni in una scatola di latta.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
✔ Un dolce della tradizione che porta fortuna e protegge la gola
✔ Friabili, rustiche e perfette da inzuppare
✔ Facili da preparare con ingredienti semplici
✔ Una ricetta autentica che racconta la cultura popolare abruzzese!
4o
Lascia un commento