• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Ricette di Famiglia
  • Home
  • Articoli
    • Ricette
    • Consigli
  • Informativa sulla Privacy

🍑 CROSTATA BENEVENTANA – Tradizionale, Ricca e Profumatissima di Marmellata

Aprile 29, 2025 by Rosa Leave a Comment

La crostata beneventana è un dolce della tradizione campana, rustico e genuino, realizzato con una pasta frolla friabile e farcito con marmellata di albicocche o amarene. Un dessert semplice, ma dal sapore intenso e avvolgente, perfetto per la colazione o una merenda speciale!


🕒 Tempo di Preparazione

Preparazione: 20 minuti
Riposo della frolla: 30 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo Totale: circa 1 ora e 20 minuti
Dosi: 8 porzioni


🛒 Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 300 g di farina 00
  • 120 g di burro freddo a pezzetti
  • 120 g di zucchero
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale

Per la farcitura

  • 300 g di marmellata di albicocche (o amarene)
  • Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

🍽 Preparazione

1️⃣ Prepara la pasta frolla
In una ciotola lavora la farina con il burro a pezzetti fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lo zucchero, l’uovo, il tuorlo, la scorza di limone, la vanillina e un pizzico di sale. Impasta rapidamente fino a formare un panetto. Avvolgilo nella pellicola e lascia riposare in frigo per 30 minuti.

2️⃣ Stendi la base
Dividi l’impasto in due parti, una leggermente più grande. Stendi la parte più grande su un piano infarinato e rivesti una tortiera da 24 cm precedentemente imburrata e infarinata.

3️⃣ Farcisci
Versa la marmellata sulla base di frolla, distribuendola uniformemente.

4️⃣ Decora
Stendi la seconda parte di frolla e tagliala a strisce per formare la classica griglia sopra la marmellata.

5️⃣ Cuoci
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, finché la crostata sarà dorata.

6️⃣ Fai raffreddare e decora
Una volta fredda, spolvera con zucchero a velo se desideri.


🔄 Consigli e Varianti

  • Tradizionalmente si usa marmellata di albicocche o amarene, ma puoi sperimentare anche con marmellata di fichi o prugne.
  • Per un tocco ancora più rustico, puoi aggiungere un po’ di liquore Strega nell’impasto, tipico beneventano.

🍯 Perché Amerai Questa Ricetta

✔ Genuina, rustica e dal sapore autentico
✔ Facilissima da preparare con ingredienti semplici
✔ Perfetta per colazioni, merende o come dolce della domenica
✔ Una fetta racchiude tutta la tradizione e il calore della cucina campana!

4o

Filed Under: Ricette

Previous Post: « 🥣 ZUPPE E MINESTRE – Le Ricette della Tradizione che Scaldano il Cuore
Next Post: 🍲 CANEDERLI IN BRODO – Il Comfort Food Altoatesino che Scalda il Cuore »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Recent Posts

  • 🍑 CANEDERLI DOLCI – Il Dessert Trentino dal Cuore Morbido e Goloso
  • ✨ GOLDEN MILK – La Bevanda d’Oro alla Curcuma che Fa Bene al Corpo e alla Mente
  • 🧅 SOFFRITTO SEMPRE PRONTO – Il Segreto Furbo per Piatti Gustosi in Pochi Minuti
  • 🫓 FOCACCIA RIPIENA – Soffice Fuori, Filante Dentro: Un Capolavoro da Tagliare a Spicchi!
  • 🌿 SALSICCIA E FRIARIELLI – Il Connubio Napoletano più Amato e Irresistibile

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.

Copyright © 2025 Ricette di Famiglia on the Foodie Pro Theme